Soprano di origine messicana, Mariana Valdés ha ottenuto un grande riconoscimento grazie alle sue eccezionali qualità vocali e alla sua coinvolgente presenza scenica. La sua carriera si è sviluppata principalmente tra Messico, Canada e Italia.

La sua formazione è iniziata al British Columbia Conservatory of Music in Canada e successivamente presso la Vancouver Academy of Music, dove ha conseguito una laurea in Musica con specializzazione in canto. La sua passione per l'opera l'ha portata in Italia, dove ha studiato con Renata Scotto presso il prestigioso Opera Studio dell'Accademia di Santa Cecilia ed è stata una resident artist al College Teatro della Biennale di Teatro di Venezia.

Durante la sua carriera, Mariana si è esibita in prestigiosi teatri e festival, e ha collaborato con artisti di fama internazionale. Tra le sue interpretazioni più note, vi sono il ruolo di Susanna ne "Le Nozze di Figaro" di Mozart a Vancouver, quello di Adina in "L'Elisir d'Amore" di Donizetti al Vocal Arts Festival di Edmonton, e i ruoli di Mimì e Musetta ne "La Bohème" di Puccini a Termoli, Atre e Bologna. Più recentemente, ha interpretato il ruolo principale ne "Il segreto di Susanna" di Wolf-Ferrari a Brescia e Modena. Ha inoltre una vasta esperienza come recital artist e come solista di musica sacra.

Il suo talento artistico le ha portato riconoscimenti internazionali, tra cui il primo premio al Concorso Internazionale di Canto di Trujillo in Perù, il primo premio al Concorso Internazionale di Canto Città di Penne e il conseguimento del ruolo di Mimì nel Concorso Lirico Arturo Pessina a Garlasco. Nel 2023 ha ottenuto il ruolo di Clorinda ne 'La Cenerentola' di Rossini al Taranto Opera Festival Competition. Ha inoltre ricevuto numerosi premi in concorsi canori internazionali.

Nell'aprile 2024, Mariana ha debuttato al prestigioso Teatro di Bellas Artes a Città del Messico con la Compagnia Nazionale d’Opera, interpretando il ruolo principale in occasione della prima mondiale dell'opera 'El vencedor vencido' del compositore messicano Federico Ibarra, sotto la direzione del Maestro Iván López Reynoso. Nel 2025 si esibirà nell'opera 'La voix humaine' presso Teatro di Villa Mazzacorati a Bologna, Italia.

Nel luglio 2024, ha ottenuto un grande successo come solista con la rinomata Orchestra Arpeggione a Hohenems, in Austria, conquistando l'ammirazione della critica e del pubblico austriaco.

La voce e la capacità di conquistare il pubblico attraverso le sue interpretazioni, la rendono un’artista molto promettente sulla scena internazionale.

El vencedor vencido - Ópera de Bellas Artes 2024

Photo: Carlos Alvar